LA STORIA
L’ordine venne fondato dal francese Giovanni de Matha (1154-1213), con una propria Regola, e approvato da papa Innocenzo III nel 1198 con la bolla Operante divine dispositionis.
Cofondatore dell’ordine è considerato Felice di Valois, compagno di Giovanni di Matha nella zona di Cerfroid, presso Meaux: a Cerfroid, infatti, si stabilì la prima comunità trinitaria che è considerata la “casa madre” dell’Ordine.
Giovanni di Matha intendeva fondare un nuovo e originale progetto di vita religiosa, con aspetti profondamente evangelici, nella Chiesa, unendo il culto alla Trinità all’opera di liberazione dalla schiavitù, in particolare il riscatto dei cristiani caduti prigionieri dei mori.
Infatti, il motto dell’ordine è “Gloria a te Trinità e redenzione degli schiavi”.
L’icona rappresentativa dell’Ordine rappresenta un Cristo nel gesto di liberare due schiavi, uno moro ed uno bianco, ancora con le catene e i ceppi ai piedi.
A Roma nel 1209, sotto la protezione di Papa Innocenzo III, Giovanni si stabilì con i suoi frati nella zona del Celio, fondando un convento ed un ospedale nei pressi della Chiesa di San Tommaso in Formis, che era stata loro affidata dal Papa.
I Talenti: l’azienda agricola dei Padri Trinitari
‘I Talenti‘ è il nome che i Padri Trinitari hanno voluto dare alla loro Azienda agricola.
Nata nel 2007, l’azienda ha nelle fondamenta la convinzione che la terra con i suoi cicli, i suoi profumi e i suoi prodotti, possa essere un valido strumento per accompagnare le persone diversamente abili nel cammino verso la maggiore autonomia possibile e nella conquista della loro realizzazione, anche nel mondo del lavoro.
Tra le molteplici attività svolte all’interno dell’istituto Padri trinitari, vi è anche quella della produzione di piccole quantità di vino Aglianico del vulture ricavate dal vigneto annesso all’Istituto.
